You are here: /

KALEDON: CHAPTER II: THE KING'S RESCUE

data

10/12/2004
50


Genere: Power
Etichetta: Steelborn
Anno: 2003

I nostrani Kaledon proseguono il loro cammino di Power Epic post Rhapsodyano, illustrando in questo "Chapter II: The King's Rescue" il proseguimento della loro "Legend Of The Forgotten Saga". A questo punto molti avranno già levato gli occhi al cielo, esclamando cose poco gradite al Creatore. In effetti non hanno tutti i torti, considerato che questi nomi altisonanti alla powerepicsymphonichollywoodfilmscore e chi più ne ha più ne metta hanno un po' stufato, soprattutto per la sovrabbondanza di saghe dimenticate-mistiche-oscure-divine con condimento di drago in agrodolce che frattanto svolazza allegramente sopra il piatto (del cd). Tornando al nostro album, l'intro ci riporta "magicamente" ai film pseudostorici degli anni '60/'70, quando i menestrelli medievali erano dotati di cappelli a tre punte con campanelli e sciorinavano una storia sull'eroe di turno pizzicando a caso un liuto, e fingendo di cantarci sopra secondo il principio per cui "la metrica è solo un'opinione". E fin qui, va tutto (più o meno) bene. I problemi vengono dopo, quando Azrael, che come la storia della musica ci insegna è, a seconda delle necessità, una sorta di Musa, un Demone, un Angelo caduto, un Angelo vendicatore, un Angelo in servizio regolare, o un uomo con un nome veramente notevole, diviene il mostro di turno che porta distruzione e si conquista l'anima di uno dei due principi, ovviamente amici fraterni che lo combatterono insieme, rendendolo un non-morto che tenta di uccidere l'ormai ex amico, il quale viene salvato dal draghetto che si era stancato di svolazzare a vuoto. Da qui, il concept continua secondo tutti i clichè tipici di un concept powerepiceccetera. In un susseguirsi di pezzi più o meno tirati, in un carosello di doppia cassa e riff taglienti ma scontati, l'album scorre in maniera prevedibile. La tecnica di cui fanno sfoggio i componenti del gruppo non basta a salvarlo, complice la voce da prog di Claudio Conti, che mal si adatta ad acuti e tirate palesemente fuori dalla sua portata. Mancano le innovazioni, mancano brani realmente accattivanti: se è vero che ogni tanto ci si solleva dal piattume generale, non lo si fa a sufficienza: i Kaledon hanno fatto i compiti, ma non particolarmente bene. Certamente la produzione è abbastanza valida, i cori e le parti sinfoniche si miscelano bene con la struttura dei pezzi, e questo è da encomiare, ma da qui a fare un album degno d'acquisto, ce ne passa. Qualcuno li ha dipinti come le promesse della musica power italiana: personalmente credo che, se questo è vero, abbiamo ben poco da promettere.

MANY DESKTOP PUBLISHING PACKAGES AND WEB PAGE EDITORS NOW USE Reviewed by Admin on Jan 6 . L'Amourita serves up traditional wood-fired Neapolitan-style pizza, brought to your table promptly and without fuss. An ideal neighborhood pizza joint. Rating: 4.5

Commenti

Lascia un commento

live report

Amenrasezione

AMENRA
Monk - Roma

5 maggio - Aprire al ritorno degli Amenra in terra papale spetta agli ex compagni di etichetta Gnaw Their Tongues, visto che gli headliner hanno lasciato la Consouling Sounds per l’americana Relapse Records. Annunciati a sorpresa solo un giorno prima del concer...

May 10 2025

2015 Webdesigner Francesco Gnarra - Sito Web