I melodic death metaller svedesi At The Gates hanno recentemente completato le registrazioni e i preparativi per il n...
Questo era il desiderio ardente di migliaia di fan che chiamavano a gran voce Andi Deris, Michael Kiske, Michael We...
Oggi Rob Zombie pubblica il suo secondo singolo "The Eternal Struggles Of The Howling Man" tratto da &quo...
Mayhem Live In Leipzig - Come Portai Il Black Metal In Germania Est. Al principio del 1990, dopo la caduta del Muro di Berlino, con le prime ed uniche elezioni politiche libere nella storia della Germania Est in programma il 18 marzo alle porte, Abo Alsleben è un giovane appassionato di musica metal...
Con le restrizioni causa Covid-19 che si inaspriscono (niente alcool dopo le 22 e numero massimo di partecipanti ridotto all'indomani dell'evento da 50 a 8), questo in esame potrebbe essere stato l'ultimo appuntamento del genere per chissà quanto t...
Che bomba questo album d’esordio degli olandesi Cryptosis (ex Distillator). L’abbinamento più ovvio è coi Vektor, coi quali, tra l’altro, i nostri hanno fatto uscire un EP poco prima di questo ‘Bionic Swarm’. Il loro thrash tecnicissimo dalle venature progressive riecheggia di influenze che vanno da Megadeth, Coroner fino a Nocturnus e Voivod, e si lascia ascoltare benissimo. La forza degli olandesi sta nel non lasciars...
Usciva il 15 marzo del 1976 'Destroyer', quanto album in studio dei Kiss. Nel corso delle decadi il disco è stato certificato più volte platino grazie soprattutto ad alcuni brani, inseriti poi tra i classici di sempre del gruppo, come "Deatroit Rock City" e la ballad "Beth" (cantata da Peter Criss).
Usciva il 3 marzo del 1986 tramite Music For Nations il terzo disco in studio dei Metallica, 'Master Of Puppets'. L'album ad oggi ha venduto oltre 5 milioni di dischi. Negli USA è stato più volte certificato disco di platino, e da sempre considerato da critica ed ascoltatori come uno dei migliori lavori della storia in ambito metal. 'Master Of Puppets' rappresenta anche l'ultimo disco che vede la presenza in formazione di Cliff Burton, compianto bassista della band il quale perse la vita nel settembre dello stesso anno in Svezia durante un viaggio sul tour bus ufficiale causa ribaltamento del mezzo.
Usciva il 24 febbraio del 1975 il sesto album in studio dei Led Zeppelin. Il disco uscì per la Swan Song Records, etichetta della stessa band lanciata l'anno prima. L'album doppio presentava nuove otto composizioni, mentre il resto del materiale, pur sempre inedito, era composto da brani scritti nel corso degli anni precedenti e mai pubblicati.
Usciva l'11 febbraio del 1973 per la Columbia Records il secondo album in studio dei Blue Oyster Cult. Il disco ebbe un discreto successo ed entrò nella Bilboard 200 al 122° posto. Il testo del brano "Baby Ice Dog" è opera di Patti Smith, la quale collaborerà con la band americana anche in seguito.
Line-up
Eric Bloom: Vocals, Guitars, Synth
Albert Bouchard: Drums, Vocals
Joe Bouchard: Bass, Vocals, Keyboards
Allen Lanier: Keyboards, Guitars
Donald "Buck Dharma" Roeser: Guitars, Vocals
Usciva il 26 gennaio del 1973 il settimo album in studio dei Deep Purple. 'Who Do We Think We Are' rappresenta il disco che portò allo stravolgimento della formazione orginale. Infatti, dopo le registrazioni del disco già alquanto tormentate, Ian Gillan e Roger Glover lasciarono la band per far posto in seguito a Glenn Hughes e David Coverdale.
Il 18 settembre del 1970 usciva 'Paranoid', il secondo album in studio dei Black Sabbath, ed uno dei maggiori successi della band di Birminghan e consoderato tra i migliori album metal della storia.
Usciva esattamente il 3 luglio 1995, per l'etichetta Massacre Records, l'album omonimo di debutto dei norvegesi THEATRE OF TRAGEDY, album contraddistinto dal binomio vocale maschile-femminile formato dal growl di Raymond I. Rohonyi e dalla voce lirica di Liv Kristine Espenæs, espressione vocale poi comunemente denominata 'Beauty and the Beast' ed utilizzata da molti altri gruppi a seguire, facendo nascere il sottogenere gothic-dark metal di cui quest'album si contraddistingue come uno dei capisaldi primordiali.
Usciva il 24 giugno del 1983 'Canterbury', il terzo album in studio dei britannici Diamond Head. Pubblicato dalla MCA, il disco è diventato nel corso del tempo un album di culto, nonostante il quasi flop commerciale a causa del cambio di direzione stilistica rispetto ai precedenti lavori esercitato da Tatler e soci.
Usciva oggi nel 1995 per la Music For Nation 'Draconian Times', quinto album in studio dei Paradise Lost. Disco che segnò la svolta stilistica del gruppo inglese che completò la maturazione compositiva già intravista nel precedente 'Icon'.
Usciva il 21 maggio del 1996 'Down On The Upside' il quinto album in studio dei Soundgarden tramite A&M Records. Prodotto dalla band stessa, il disco segnerà il definitivo distacco dalle sonorità heavy/alternative come già iniziato dal precedente 'Superunkwon', per intraprendere un percoso più sperimentale.
Da sempre alla ricerca di un proprio equilibrio, la cantante norvegese Liv Kristine torna a livello discografico con un lavoro che rappresenta a pieno titolo ciò che l'interprete di Stavanger si sente di essere: una persona in a...
Oltre i traguardi
Divertimento e riflessione