I Jetrho Tull sono lieti di annunciare il loro 23º album in studio, 'RökFlöte', programmato pe...
Ronnie James Dio si unì ai Black Sabbath nel 1979 realizzando quelli che furono due imprescindibili cla...
BMG è lieta di annunciare 'Danse Macabre', il nuovo boxset celebrativo dei primi anni di carriera de...
Precedentemente pubblicato come cofanetto in vinile nel 2019, 'In Nomine Satanas' dei leggendari Venom &egr...
Finalmente i primi quattro album che resero i Dokken una delle più affermate rock band del globo terracqueo sono resi disponibili dalla BMG sotto forma di cofanetto speciale, offerto in formato di 4 CD o 5 LP (in versione 180 gr). Tutti i dischi in questione presentano la classica formazione a quattro compost...
Serata all'insegna del post-punk al Wishlist di Roma il 12 gennaio scorso. Ad aprire la serata gli Echoes Of Silence, band romana attiva fin dal 1997 e nata per omaggiare i Joy Division. Infatti, nel loro repertorio iniziale gravitavano diverse cover degli albion...
Immagini orrorifiche, sulfuree cavalcate e odore di stregoneria è ciò che il progetto Pilgrim of Fire ci sottopone con le note del suo primo album in studio. Dopo tre singoli a partire dal 2018, ecco infatti 'An Age of Penance and Oblivion', condensato di doom metal old school con reminiscenze classicamente heavy. Cadenze ipnotiche ed un epico intercedere sono la ricetta collaudata di un project che si affaccia nel panorama musicale con un s...
Il 3 dicembre del 1983 gli Slayer facevano il loro esordio sulla lunga distanza con l'album 'Show No Mercy'. Trentaquattro minuti di metallo rovente in bilico tra classico heavy anglosassone e vagiti primordiali di thrash metal pubblicati dalla Metal Blade Records.
Lato A:
01. Evil Has No Boundaries
02. The Antichrist
03. Die by the Sword
04. Fight Till Death
05. Metal Storm/Face the Slayer
Lato B:
01. Black Magic
02. Tormentor
03. The Final Command
04. Crionics
05. Show No Mercy
Line-up:
Tom Araya: Vocals, Bass
Jeff Hanneman: Guitars
Kerry King: Guitars
Dave Lombardo: Drums
Il 14 ottobre del 1987 usciva 'Surfing With The Alien', secondo disco in studio del chitarrista americano Joe Satriani ed album che lo presentò al grande pubblico. Il primo a dare lezioni di chitarra a Steve Vai (tra i tanti suoi allievi poi diventati "famosi") e suo grande amico nel periodo adolescenziale, con questo lavoro Satriani tracciò la strada del virtuosismo non fine a sè stesso. L'artwork di copertina rimanda chiaramente a Silver Surfer, supereore della Marvel.
Il 25 marzo del 1972 veniva pubblicato 'Machine Head', sesto album in studio dei Deep Purple. Uscito per la Purple Records/Warner, il disco contiene autentici pezzi da 90 entrati poi di diritto nella storia del rock come "Smoke On The Water" e "Highway Star", che assieme ad altri quali "Lazy" e "Space Truckin'" finirino in un altro lavoro iconico della band, quel 'Made In Japan', tra gli album live più celebrati di sempre.
Usciva il 25 settembre del 1989 'Tales Of Creation', quarto album in studio dei doomster svedesi Candlemass.
Il 25 luglio del 1980 usciva tramite l'etichetta Atco Records 'Back In Black', il settimo disco in studio degli AC/DC e primo album della band australiana in cui figura Brian Johnson al microfono, il quale prese il posto di Bon Scott deceduto pochi mesi prima (febbraio 1980). 'Back in Black' ancora oggi rappresenta il disco di maggiore successo del gruppo. Album che vanta oltre 50 milioni di copie in fatto di vendite.
Usciva il 17 luglio del 1981 'Escape', il settimo album in studio della leggendaria band americana Journey. Nello stesso anno, in pochissime settimane, il disco raggiuinse la prima posizione della Billboard 200. Ad oggi risutano vendute oltre 12 milioni di copie, certificandolo come l'album più venduto della band. 'Escape' è il primo disco a vedere in formazione Jonathan Cain, tastierista che sostituì il dimissionario Gregg Rolie.
Usciva il 15 giugno del 1985 'Stages', doppio album dal vivo dei canadesi Triumph. Pubblicato tramite RCA Records, il live album rappresenta la prima uscita ufficiale dal vivo del trio nordamericano.
Usciva il 15 marzo del 1976 'Destroyer', quanto album in studio dei Kiss. Nel corso delle decadi il disco è stato certificato più volte platino grazie soprattutto ad alcuni brani, inseriti poi tra i classici di sempre del gruppo, come "Deatroit Rock City" e la ballad "Beth" (cantata da Peter Criss).
Usciva il 3 marzo del 1986 tramite Music For Nations il terzo disco in studio dei Metallica, 'Master Of Puppets'. L'album ad oggi ha venduto oltre 5 milioni di dischi. Negli USA è stato più volte certificato disco di platino, e da sempre considerato da critica ed ascoltatori come uno dei migliori lavori della storia in ambito metal. 'Master Of Puppets' rappresenta anche l'ultimo disco che vede la presenza in formazione di Cliff Burton, compianto bassista della band il quale perse la vita nel settembre dello stesso anno in Svezia durante un viaggio sul tour bus ufficiale causa ribaltamento del mezzo.
Usciva il 24 febbraio del 1975 il sesto album in studio dei Led Zeppelin. Il disco uscì per la Swan Song Records, etichetta della stessa band lanciata l'anno prima. L'album doppio presentava nuove otto composizioni, mentre il resto del materiale, pur sempre inedito, era composto da brani scritti nel corso degli anni precedenti e mai pubblicati.
Un album d'esordio interessante, concepito ed interpretato da due figure storiche del metal tricolore. 'Deserts' ha radici solide e ben piantate in profondità, dunque, e le sue ramificazioni stanno man mano dando i frutt...
Creatività multiforme
Unconventional metal