You are here: /

THUNDERSTORM: AS WE DIE ALONE

data

14/04/2007
80


Genere: Doom Metal
Etichetta: Dragonheart
Anno: 2007

Ho sempre considerato I Thunderstorm da due punti di vista differenti: da una parte i nostri hanno sempre ostentato una “pericolosa” coerenza, che non li ha mai spinti, se non ad addirittura sperimentare, perlomeno a variare in maniera significativa la loro proposta; dall’altra, non si può che riconoscere loro una capacità interpretativa di questo genere assolutamente di primo piano, e una costante qualità in occasione delle loro uscite. Non è quindi un caso se il trio sia ormai da anni considerato come il primo tra gli esponenti del Doom tricolore (soprattutto all’estero), stima che è valsa la partecipazione a più edizioni del celebre Doom Shall Rise. “As We Die Alone”, quarto lavoro del gruppo, non cambia di certo le carte in tavola: è comunque frutto di una maturità musicale ormai consolidata e si rivela, senza tanti fronzoli, il loro disco migliore. In tutta sincerità, devo ammettere che, avvicinandomici, ero piuttosto sicuro di cosa avrei trovato: le mie aspettative si sono rivelate in effetti veritiere, ma questa non è stata sicuramente una cosa negativa. Il classico marchio di matrice Sabbathiana, ormai personalizzato a dovere, è al solito una vera gioia per le orecchie: addirittura troviamo la componente settantiana particolarmente in evidenza, a rendere ancor più psichedeliche le composizioni. “Hawking Radiation” è la perfetta opener dal riff schiacciasassi, intramezzata da una piacevole apertura melodica; con “Death Rides On The Highway” i ritmi si fanno più sostenuti, mentre la stupenda “We Die As We Dream (Alone)” si affida di più al lato emozionale della musica, sfociando in “I Wait”, intensa e malinconica. “Hypnowheel Of Life” è un altro classico mid tempo; “L” un allucinante e psicotico intro di basso a “S.L.O.W.”: come si evince dal titolo, una pesantissima e pachidermica dedica al Doom. Dopo gli arpeggi di chitarra di “Preacher’s Dream”, si prosegue con la maligna “The Mad Monk” e, a chiudere, una riuscitissima cover della splendida “Voodoo Child” in ricordo dell’immortale figura di Jimi Hendrix. In conclusione, sia chi già è avvezzo allo stile della band sia chi ne sia a digiuno, può avvicinarsi a questo lavoro con la consapevolezza di trovare grande ispirazione e molta onestà.

MANY DESKTOP PUBLISHING PACKAGES AND WEB PAGE EDITORS NOW USE Reviewed by Admin on Jan 6 . L'Amourita serves up traditional wood-fired Neapolitan-style pizza, brought to your table promptly and without fuss. An ideal neighborhood pizza joint. Rating: 4.5

Commenti

Lascia un commento

live report

Amenrasezione

AMENRA
Monk - Roma

5 maggio - Aprire al ritorno degli Amenra in terra papale spetta agli ex compagni di etichetta Gnaw Their Tongues, visto che gli headliner hanno lasciato la Consouling Sounds per l’americana Relapse Records. Annunciati a sorpresa solo un giorno prima del concer...

May 10 2025

2015 Webdesigner Francesco Gnarra - Sito Web