You are here: /

BORIS: AMPLIFIER WORHISP

data

12/10/2007
75


Genere: Doom
Etichetta: Mangrove
Anno: 1998

I Boris, che già nel nome sono un tributo ai Melvins, sono la band più importante di tutta la compagine doom nipponica; nel 1996 hanno scandalizzato il sol levante con 'Absolutego', una delle opere più estreme di tutto il genere, e due anni dopo, tornano con la stessa formazione (Atsuo, batteria e voce; Wata, chitarra e Takeshi al basso) ed un album prevalentemente strumentale, cantato in giapponese, intitolato 'Amplifier Worship', un disco raggelante e misterioso, composto da cinque macrotracce estenuanti quanto irrazionali e imprevedibili. I Boris nella loro carriera hanno calcato territori molto distanti, dal drone/doom estremo allo stoner al rock psichedelico fino all’avanguardia e all'umorismo; 'Amplifier Worship' è il germe, il brodo primordiale da cui prenderà vita tutto questo, un ammasso tossico di soluzioni allucinate in un susseguirsi schizofrenico ipnoticamente ripetitivo (come nel drone puro e senza batteria di "Vomitself", chiaramente ispirato agli Earth) o nervosamente incostante (come nel trip ballabile di "Ganbow-Ki") di vibrazioni e di rumori di fondo che si sovrappongono, collidono, interferiscono, si dissolvono delicatamente o addirittura implodono, talvolta in un pulsare quasi industriale (lasciatevi alienare da voi stessi con "Hama"), che si risolve in un turbine confusionario e malsano di sgomento e terrore. Dal futuristico e marziale ripetersi di vibrazioni in oceani di riverbero, a momenti di jam pura (come nel finale della già citata "Hama", dove c’è tutta una tensione lisergica che porta a un capovolgimento heavy Melvinsiano). "Kurumizu è uno dei pochi momenti in cui pare di ascoltare una canzone vera e propria, se non fosse che non c’è nessun elemento tipico della forma-canzone, ma una matassa dal ritmo hardcore che si dilata tra muri di distorsioni e di torpore à la Iron Monkey, fino a srotolarsi a fatica su lande rarefatte, che sanno di Pink Floyd. Uno di quegli album che è difficile capire senza calarsi nello spirito irrazionale e malato della band, più che musica si tratta di uno stato mentale di confusione e disorientamento. I migliori eredi dei Melvins, sia per la loro produzione mastodontica, sia per la loro attitudine a stravolgere il messaggio sabbathiano fino a tirane fuori idee nuove, sovente al limite del provocatorio, qualche volta grottesche, ma sempre originali e spiazzanti. N.B. il cd nell'edizione originale, in Europa, è introvabile. è reperibile solo l'edizione del 2001, a cura della Southern Lord.

MANY DESKTOP PUBLISHING PACKAGES AND WEB PAGE EDITORS NOW USE Reviewed by Admin on Jan 6 . L'Amourita serves up traditional wood-fired Neapolitan-style pizza, brought to your table promptly and without fuss. An ideal neighborhood pizza joint. Rating: 4.5

Commenti

Lascia un commento

live report

Amenrasezione

AMENRA
Monk - Roma

5 maggio - Aprire al ritorno degli Amenra in terra papale spetta agli ex compagni di etichetta Gnaw Their Tongues, visto che gli headliner hanno lasciato la Consouling Sounds per l’americana Relapse Records. Annunciati a sorpresa solo un giorno prima del concer...

May 10 2025

2015 Webdesigner Francesco Gnarra - Sito Web